lunedì 22 febbraio 2021

L'articolo indeterminativo: un/uno, una/un'



L’articolo indeterminativo viene utilizzato per riferirsi a un elemento, per l’appunto indeterminato, che fa parte di una categoria, che può essere di persone, animali, oggetti o concetti; ma anche per riferirsi a qualcuno o qualcosa introdotto nella frase come elemento nuovo. Vediamo alcuni esempi:

Una donna cammina sul marciapiede.

Vedrai una donna.

 

Le forme dell’articolo indeterminativo

 

Innanzitutto c’è da specificare il fatto che l’articolo indeterminativo presenta soltanto la forma singolare, con alcune varianti.

 

L’articolo maschile singolare uno si usa davanti a:

·        Parole che cominciano con i o j con il valore di semiconsonante: uno iettatore, uno juventino.

·        Parole che cominciano con gn: uno gnomo.

·        Parole che cominciano con ps: uno psicologo.

·        Parole che cominciano con pn: uno pneumatico.

·        Parole che cominciano con s seguita da consonante: uno stalliere.

·        Parole che cominciano con sci/sce: uno sciocco, uno scemo.

·        Parole che cominciano con x/y/z: uno xilofono, uno yen, uno zio.

·        Parole che cominciano con una consonante seguita sa un’altra consonante (diversa da l o r): uno pterodattilo.

La forma tronca dell’articolo, un, si usa in tutti gli altri casi:

es.: un flusso, un gradino, un uomo, un dado ecc.

 

L’articolo femminile singolare una si usa davanti a parole che cominciano con una consonante:

es.: una donna, una macchia, una scienza, una casa ecc.

La forma elisa dell’articolo, un’, si usa davanti a parole che cominciano per vocale:

es.: un’amica, un’emozione, un’impresa ecc.

C’è da specificare, però, che nell’italiano scritto, l’elisione di una davanti a parole che cominciano con vocale può anche essere evitata.

es.: una amica, una emozione, una impresa ecc.

 

Per quanto riguarda il plurale, invece, si può sopperire alla mancanza dell’articolo indeterminativo usando:

·        L’articolo partitivo dei/degli/delle: dei dadi, degli uomini, delle amiche. (tuttavia non è una soluzione attuabile nella presenza di una preposizione: le mogli di degli uomini; in questo caso meglio utilizzare l’aggettivo indefinito: le mogli di alcuni uomini.)

·        L’aggettivo indefinito singolativo alcuni/alcune: alcuni gradini, alcune imprese. (la sostituzione non è possibile nel caso in cui il plurale è in relazione con un singolare indeterminato: una mela o alcune pere; in questo caso meglio utilizzare l’articolo partitivo: una mela o delle pere.)

·        Semplicemente eliminando l’articolo: ci sono emozioni molto intense.

 

L’uso dell’articolo indeterminativo prima delle parole straniere

 

Con le parole straniere che cominciano con w, l’articolo va selezionato in base alla pronuncia:

·        Se la w si pronuncia come u semiconsonante (es.: u di uovo), l’articolo da utilizzare è uno: uno webmaster, uno whiskey.

·        Se la w si pronuncia come v o non viene pronunciata, l’articolo da utilizzare è un: un wafer, un writer.

Con le parole straniere che cominciano con h ci si dovrebbe regolare in base alla lettera seguente, dato che la lettera h in italiano non viene pronunciata: un hamburger, un habitué; al femminile si può utilizzare anche la forma elisa: un’hostess. Tuttavia, in alcuni casi che riguardano parole provenienti dall’inglese, la presenza dell’h iniziale non è del tutto ininfluente sulla pronuncia, il che porta ad alcune oscillazioni: si può dire un hot dog, ma è molto più frequente uno hot dog; così come si può dire un’holding, ma è molto più frequente la forma una holding.

Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari