Visualizzazione post con etichetta contemporary romance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contemporary romance. Mostra tutti i post

giovedì 20 maggio 2021

Segnalazione: "Due Periodico" di Alice Neeco


 

Titolo: Due periodico

Autrice: Alice Neeco

Genere: Contemporary Romance

Uscita: 20 maggio 2021

Prezzo: 2,99 euro

Casa Editrice: Blueberry Edizioni

Pagine: 300 circa



Lucia è una ragazza di ventisette anni costantemente arrabbiata col mondo, ha un lavoro precario, un "generale" come madre, nessun cenno di vita sentimentale, ed è perennemente ossessionata dal numero due. Un giorno si scontra per caso con Nicola, il suo nuovo dentista, e tra i due è subito odio. In effetti non possono essere più diversi: distaccata, intoccabile, lei; tatuato, disinibito e decisamente sexy, lui. Nicola giudica immediatamente Lucia una ragazzina viziata e irresponsabile; Lucia, allo stesso modo, lo considera arrogante, prepotente e pieno di sé. All’apparenza i due sono decisamente incompatibili, sintesi di un'equazione perfetta con risultato sbagliato. Come spesso capita, però, a dispetto delle loro vite palesemente diverse, hanno entrambi un passato ingombrante con cui fare i conti. Ma non riescono a fare a meno di giocare col fuoco e accettano il rischio di potersi scottare. Riuscirà Lucia a superare i fantasmi del passato che ancora la condizionano? E soprattutto, ce la farà Nicola a farle capire che non serve essere sempre perfetti, impeccabili e che l’amore non è mai un test da dover superare a pieni voti?


martedì 11 maggio 2021

Cover Reveal: "Riflessi di noi Vol. 2" di Valentina C.


 


TITOLO: Riflessi di noi – Vol. 2

AUTRICE: Valentina C.

GENERE: Contemporary Romance – Age Gap

SERIE: Riflessi di noi – Dilogia (Comprende Riflessi di noi Vol. 1 – Riflessi di noi Vol. 2)

DISPONIBILE SU: Amazon

EDITORE: Amazon KDP

FORMATI: Ebook e cartaceo

PREZZO: Ebook € 2,99 – Cartaceo €14,00 circa

DATA PUBBLICAZIONE: 21 Maggio 2021



Quando finalmente tra Olimpia e Dorian tutto sembra iniziare a girare per il verso giusto, ecco che il destino si mette di mezzo un’altra volta con i suoi infiniti ostacoli, che i due dovranno affrontare per poter incastrare al meglio le loro vite e dare finalmente sfogo al loro amore. Quell’amore fatto di gioie e dolori che li ha visti protagonisti sin dal momento in cui i loro occhi si sono incontrati per la prima volta.

Dorian si troverà inaspettatamente faccia a faccia con il proprio passato e con le persone che ne hanno fatto parte, a mettere in discussione se stesso e la sua intera vita di fronte a incertezze causate da verità scomode celate per troppo tempo.

 

Ma cosa succede quando ci si rende conto che la propria vita è sempre stata soltanto un film costruito da copioni e copioni?

Olimpia aiuterà Dorian a superare i momenti più difficili, oppure cederà alla consapevolezza di non poter affrontare certe difficoltà? Avrà la conferma che i sentimenti, seppur immensi, spesso non bastano?

 

Siamo al capitolo finale di questa storia d’amore che ha come sfondo una delle città più belle d’Italia, con un passato che ritorna prepotentemente intrappolando un presente pieno di ostacoli e un futuro che diventa sempre più incerto.

 

Bentornati a Milano! Bentornati a Riflessi di noi!


SOCIAL AUTRICE:

Email: Valentinac.author@gmail.com

Facebook

Instagram


“Tu sei il mio veleno e l’antidoto al tempo stesso. Sei il mio re. Ti sei seduto sul trono del mio cuore prepotentemente, te ne sei appropriato senza lasciarmi alcuna scelta… e da quel trono non puoi abdicare.”




venerdì 7 maggio 2021

Segnalazione: "Myosotis, Non ti scordar di me" di Angy S.

 



Titolo: Myosotis, Non ti scordar di me

Autrice: Angy S.

Genere: Contemporary Romance

Uscita: 7 maggio 2021

Prezzo: prevendita a 0,99 poi 2,99 euro

Casa Editrice: Blueberry Edizioni

Pagine: 190 circa



La vita di Jessica Aria è praticamente un disastro: ha trent'anni, vive ancora con sua madre che abusa di lei con maltrattamenti fisici e psichici e ha una relazione insana con un fidanzato violento. Soltanto la scrittura, apparentemente, le offre una via d'uscita a una vita fatta di angoscia e sofferenza.

Una sera però, esasperata dopo l'ennesima lite con sua madre, decide di fuggire e si mette alla guida verso il primo posto che le viene in mente: la casa abbandonata di sua nonna nel bergamasco.

Il destino, tuttavia, sembra mettersi ancora di traverso; la sua macchina ha infatti un guasto. È costretta ad accostare in una stradina che conduce alla cascina Myosotis. Ma cosa può esserci di peggio di trovarsi sperduta da sola nel cuore della notte, in aperta campagna, con la pioggia battente e con uno sconosciuto che si materializza davanti a lei "armato" di motosega?

Fortunatamente, le apparenze spesso ingannano e talvolta anche nelle tenebre più fitte può filtrare un raggio di sole. E se questa luce portasse il nome di Mattia? Possibile che una trama perfetta per un film Horror possa "sbocciare" in un adorabile Romance?


venerdì 30 aprile 2021

Cover Reveal: "Una gara nel cuore" di Samuela De Simone

 



Titolo: Una gara nel cuore

Autrice: Samuela De Simone

Genere: contemporary romance / romanzo rosa

Data pubblicazione: 8 maggio 2021

Disponibile su: Amazon

Casa editrice: self publishing

Formati: cartaceo (disponibile l’8 maggio), ebook (sarà disponibile qualche giorno dopo l’uscita del cartaceo)

Prezzo: cartaceo 13,90€, ebook 2,99€


Samuela De Simone, neo-autrice, è nata nel 2001 e vive in Italia. Ha un bookblog e un profilo Instagram, dedicato alle recensioni dei romanzi rosa che adora leggere e le piace condividere questa sua passione, scoperta da poco, con il pubblico. Il suo primo romanzo si intitola “Una gara nel cuore”.

 

Contatti social:

Email: ladyrosebook25@gmail.com

Instagram



Allison Cooper, originaria dell'Italia, si traferisce a Denver per seguire finalmente il suo sogno ... studiare economia all' Università di Denver, insieme alle sue amiche d'infanzia. Il primo giorno di università incontrerà Mason, il quale l'aiuterà ad ambientarsi nella nuova città, la quale nasconde delle meraviglie ma anche dei luoghi molto apprezzati, durante il weekend, soprattutto dai giovani. Proprio in uno di questi posti conoscerà Jake Smith, popolare studente la mattina e noto motociclista di gare clandestine la notte, in sella alla sua Supermotard. Cosa succederà se un motociclista ed una studentessa modello dovessero incontrarsi anche di giorno? Riuscirà Allison ad abbattere i suoi timori dovuti dal giudizio?




giovedì 15 aprile 2021

Cover Reveal: "Ogni mia radice" di Sara Mangione


 

Titolo: Ogni mia radice

Serie: Jackson’s Ranch #1

Autore: Sara Mangione

Uscita: 30 Aprile 2021

Genere: Contemporary romance

Formato: Digitale e cartaceo su Amazon e disponibile su Kindle Unlimited

Costo: 0.99€ ebook – 9.90€ cartaceo

Pagine: 300





Misurato, controllato e passionale.

Einar Jackson vive a Seattle da ormai troppi anni e il ranch della sua famiglia è tutto ciò che gli manca.

Quando torna in Wyoming non si aspetta di ricominciare a credere nell’amore, di riscoprire la passione tenuta sepolta per anni e di trovarla in Ilia.

E non dovrebbe desiderarla… perché è sua sorella.

 

Seria, selvaggia e intrattabile. Pochi sorrisi e zero smancerie.

Ilia è una ragazza che vive l’attimo, è capace di isolarsi in un gruppo di persone, ma di rispondere in modo impulsivo a chiunque.

A costo di proteggere chi ama si trova a fare scelte difficili. Non poteva prevedere di riscoprire sentimenti e attrazione che aveva tenuto nascosti per molti anni.

 

Obbligati nel ranch possono costruire un nuovo rapporto e mettere nuove radici.

Confidenze, passione e un passato che sembra tormentarli, li spingerà a intrecciare le proprie vite come mai prima.




martedì 23 marzo 2021

Recensione: "La danza degli angeli" di Monica Lamanna

 







Titolo: La danza degli angeli

Autore: Monica Lamanna

Casa editrice: Robin Edizioni

Genere: contemporary romance

Pagine: 222

Format: cartaceo (€14,00)

Data pubblicazione: settembre 2020


Sono nata il 20 ottobre 1969 a Salerno, città nella quale vivo con mio marito Massimo e i miei tre figli Manuel, Giusy e Christian. Dopo essermi laureata in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Salerno ho svolto per pochi anni la professione di contabile c/o vari studi, poi ho superato un concorso nel 2004 e sono diventata insegnante di diritto ed economia. Attualmente presto servizio in un istituto tecnico commerciale di Salerno, e precisamente l’IIS Genovesi-DaVinci. Questo è il mio primo libro e oltre a scrivere amo leggere, andare a cinema, fare sport e naturalmente insegnare, che non considero essere solo un lavoro, ma una vera e propria missione alla quale dedico passione e attenzione. Ho iniziato a scrivere questo romanzo circa quattro anni fa, soprattutto durante i miei lunghi e frequenti viaggi in treno che, per lavoro, mi portavano al Nord, a Verona, splendida cittadina ma tanto lontana dai miei affetti. La passione per la scrittura, così come per la lettura, mi accompagna sin da quando era bambina. Leggo e scrivo romanzi in cui il protagonista è soprattutto l’amore che è l’unico sentimento che riesce davvero ad emozionarmi.



New York. In una sera piovosa di settembre Francesca Ferretti e Jamie Conrad si incontrano ed è subito colpo di fulmine. Lei è una ragazza italo-americana trasferitasi in America per diventare una ballerina; lui è un brillante avvocato disposto a tutto per raggiungere il successo. Francesca e Jamie sono accomunati da un unico sentimento: l’ambizione. L'appassionata storia d'amore che li coinvolge rischia di sconvolgere i loro progetti di vita. Il sogno di Francesca, sin da bambina, è quello di danzare. Per realizzarlo ha sacrificato buona parte della sua vita, e quando si presenta l’occasione di partecipare ad un concorso di danza internazionale con in palio una borsa di studio per una delle più prestigiose scuole di danza americane, la Juilliard School, non ci pensa due volte e si impegna al massimo per vincere. La sua tenacia, unita a un’ottima preparazione tecnica, fanno sì che il premio sia suo. Aver raggiunto questo obiettivo è motivo di grande soddisfazione ma anche di dolorose rinunce; Francesca deve lasciare Roma e i suoi affetti più cari per inseguire il suo sogno. A New York, però, può contare sulla presenza di Maddie, la sua amica americana di una vita, e l’amata nonna Amelia, che vive a New York ed è proprietaria di una pasticceria di dolci italiani. Sono due importanti punti di riferimento, sempre pronte a consolarla e a consigliarla nei momenti di bisogno. Grazie al loro sostegno riesce ad affrontare le sue vicende amorose. Jamie Conrad si rivela essere infatti, sin dall’inizio, un uomo di cui non fidarsi, il classico dongiovanni dal quale stare alla larga. La sua fama di brillante avvocato, molto sicuro di sé e sempre attorniato da donne di indubbia bellezza, è nota in tutti gli ambienti del jet-set newyorkese. Il suo unico obiettivo è raggiungere il massimo successo e riuscire ad aprire un giorno uno dei più grandi studi legali di tutta New York. Durante una serata di pioggia, le loro strade si incrociano e la vita di entrambi cambia profondamente. In breve tempo, vengono travolti da un vortice di passione e sentimento. Tutto sembra andare per il verso giusto, ma quello stesso destino che li aveva fatti incontrare si accanisce senza tregua sui due amanti, costringendoli a separarsi. E quando la storia sembra ormai essere giunta al capolinea, sarà ancora una volta il destino a decidere per loro.



Eccomi qui con una nuova recensione. Questa volta devo ringraziare l’autrice, Monica Lamanna, per avermi affidato il suo romanzo. Devo però fare una premessa: tutto ciò che scriverò in questa recensione si basa su opinioni e gusti personali.

 

“La danza degli angeli” è un contemporary romance che ha come protagonisti una ballerina e un avvocato. Lei, Francesca, ha sempre avuto la passione della danza e, quando le si è presentata la possibilità di volare oltreoceano − precisamente a New York − per coronare il proprio sogno, non ci pensa due volte. Lui, Jamie, è un avvocato di successo, implicato in una causa all’apparenza semplice, ma che stravolgerà la sua intera vita, professionale e privata. Da qui inizia il romanzo in questione, da un incontro fortuito che scatena un’inspiegabile attrazione tra i due, così inspiegabile da sembrare poco verosimile. Mi dispiace, ma questo travolgente amore io non sono riuscita a coglierlo fino in fondo. Fatico a credere che ci si possa innamorare in modo così profondo in così poco tempo, certo, i colpi di fulmine accadono, ma trovo che i due protagonisti di questo romanzo siano troppo coinvolti sin da subito, si parla di amore con la A maiuscola lì dove io, da lettrice, non ho colto altro che attrazione. Avrei sicuramente apprezzato di più tutto il romanzo se l’inizio della storia d’amore tra i due fosse stata più graduale. In linea generale, avrei preferito una narrazione più lenta e più approfondita dei sentimenti di entrambi i protagonisti. A tratti, mi è sembrato di leggere un elenco di azioni eseguite dai personaggi, cosa che non mi ha permesso di entrare in sintonia con nessuno dei due.

 

Purtroppo anche la lettura non è stata particolarmente scorrevole, in quanto i due punti di vista − che in questo romanzo sono alternati − non sono gestiti molto bene, ripetendo moltissime situazioni al passaggio da un POV all’altro. Queste ripetizioni a volte capisco possano essere necessarie per avere i due punti di vista più approfonditi, ma ancora più spesso trovo che siano pesanti da leggere e annoino il lettore. Almeno per me è stato così.

 

Chi legge le mie recensioni sa che sto molto attenta agli errori e ai refusi e anche questa volta, ahimè, ne ho trovati un bel po’. Non li elenco perché trovo che non sia la sede giusta per parlarne, ma accenno al fatto che ho trovato anche errori abbastanza gravi. Il lessico è poco curato e presenta fin troppe ripetizioni.

 

Infine, spezzo una lancia a favore di questo romanzo dicendovi che si tratta di una bella storia, è un romance leggero, da leggere per passare qualche ora di svago, ma necessita sicuramente di un giro di editing fatto come si deve e di qualche aggiunta. Ecco, la mia opinione è che “La danza degli angeli” ha una buona base di partenza, ma ha bisogno di molto lavoro prima che possa essere definito un’ottima lettura.

Elena Daniela P.



Jamie

 

“Quella donna mi stava sconvolgendo la vita. Ne ebbi l’assoluta certezza quando, ancor prima di terminare la cena, mi ritrovai completamente soggiogato dalle sue provocazioni. Se fossimo rimasti qualche minuto in più in quel ristorante, le sarei saltato addosso.

Ogni volta che la sua bocca cercava disperatamente la mia, sentivo mozzarmi il respiro. La velocità con cui ci sfilammo i vestiti, una volta arrivati a casa, e con cui lasciammo scendere le mani lungo i nostri corpi, caldi e sudati, fu sorprendente. Quando la guardai muoversi su di me, mi sentii completa- mente perso. Solo quando i nostri respiri si fecero gradualmente più lenti e i nostri corpi smisero di fremere, ritornammo alla realtà. A un tratto, Francesca si alzò dal letto. Vidi che era alla ricerca di qualcosa in particolare e, quando nell’aria si diffuse il suono di una musica ‒ la stessa che le avevo fatto sentire la sera precedente ‒ capii le sue intenzioni. Con solo il suo foulard tra le mani, Francesca incominciò a ballare. I suoi movimenti, dapprima lenti e sensuali, seguirono la musica enfatizzando ogni nota, poi divennero così veloci che nessun suono sarebbe riuscito a sostenerli.

Quell’immagine rimase talmente impressa nella mia mente che, per molto tempo, dopo quella notte, mi ritrovai insistentemente a ripensarci. Era tutto così piacevole e coinvolgente. Francesca aveva gli occhi chiusi e un’espressione rilassata. Sembrava stesse sognando. A un tratto, con un movimento veloce, lasciò cadere il foulard a terra e, con entrambe le mani si alzò i capelli, quei meravigliosi lunghi capelli neri che mi avevano colpito dal primo momento in cui l’avevo vista.

Era completamente nuda e aveva lasciato che solo un ricciolo ribelle le cadesse dinanzi agli occhi. Iniziò a girare su sé stessa, sembrava che volesse librarsi nell’aria, e quando la musica si fermò, anche lei lo fece, lasciando cadere i capelli sulle sue spalle nude. Poi aprì gli occhi, mi guardò e sorrise: era incredibilmente bella.

Quando si avvicinò lentamente al letto e si stese accanto a me, le accarezzai delicatamente il viso e mi accorsi che aveva la pelle imperlata di un sottile velo di sudore ed era accaldata.

La scena a cui avevo appena assistito aveva turbato anche me; la mia bocca era completamente asciutta.

Si girò su un fianco e guardandomi dritto negli occhi mi rispose: “Questa è la mia danza degli angeli... e devo farti una confessione: sei l’unica persona cui l’abbia mai fatta vedere”.

La strinsi tra le braccia e la baciai.”


Cover Reveal: "Anima di Cristallo: Nigredo" di Zoe Blac

 



Titolo: Anima di Cristallo

Sottotitolo: Nigredo

Autore: Zoe Blac

Editore: Brè Edizioni

Edizione: seconda

Volume: #1 di una dilogia (Nigredo e Albedo)

Genere: contemporary romance

Format: e-book (€3,99 - KU) / cartaceo (€20,00)

Pagine: 570

Pre-order: dal 23 marzo 2021

Data pubblicazione: 13 aprile 2021

 

!!! E-BOOK A €1,99 PER LE PRIME VENTIQUATTRO ORE !!!

 

Inizialmente nata come trilogia, in questa

nuova avventura i primi due volumi NIGREDO e RUBEDO saranno uniti in un unico romanzo. 

Scoprirete ALBEDO, secondo e ultimo volume, prima dell’estate 2021.



Zoe è una imprenditrice di larghe vedute. Artista poliedrica, laureata all’Accademia di belle Arti di Bologna, dopo due master importanti per la sua formazione professionale, avvia una brillante carriera nel B2B attiva a tutt’oggi.

Nella vita privata ha un compagno ed è mamma di un bambino coi ricci biondi. Scrive sotto diversi pseudonimi, disegna ed è appassionata di musica e design, compone storie da quando è bambina.

Il suo primo romanzo, auto pubblicato nel 2016 è CLAUSTROFOBIA, un racconto erotico noir che fa parte della Dilogia del Buio assieme a NEMESI e si conclude con la novella INCANTO.

Nel 2021, oltre alla riedizione della serie di ANIMA DI CRISTALLO verranno alla luce pubblicazioni molto diverse tra loro, tra queste tre spin-off legati ad Anima di Cristallo, un romanzo a quattro mani ambientato nel mondo del BDSM e una raccolta di fiabe noir che faranno parte di un importante progetto. Zoe parteciperà alla fiera del Romance di Milano.

Contatti Autore:                                               

Facebook

Instagram

Profilo Amazon

E-mail: idit@consultant.com


Contatti Casa editrice:

Facebook

Sito web

Instagram

E-mail: presidente@breedizioni.com





Michelle lascia l’Italia per raggiungere Londra, dove inizia uno stage come fotografa per la famosa rivista di moda REVOlution. Un viaggio che non è solo un’opportunità di lavoro, ma significa mettersi alle spalle una storia d’amore finita male.

Il nuovo ambiente, le inattese amicizie e insolite conoscenze le permettono di affrontare il percorso con ottimismo e determinazione.

Nella capitale britannica Michelle conosce Rush, un uomo affascinante, con un pesante passato e un comportamento ambiguo.

Scontrarsi, per loro, è inevitabile. Un filo d’acciaio si tende tra i due, un legame che li fa collidere e allontanare in una continua altalena di emozioni nelle quali la donna dimostra tutta la sua determinazione a lottare per ottenere ciò in cui crede.

Cosa si cela nelle pieghe profonde della paura dei legami? Qual è la distanza minima che separa ciò che è ingiusto per noi stessi da ciò che è giusto per l’amore?



mercoledì 24 febbraio 2021

Recensione: "Riflessi di noi - Vol. 1" di Valentina C.

 



TITOLO: Riflessi di noi – Vol. 1

AUTRICE: Valentina C.

GENEREContemporary Romance – Age Gap

NUMERO PAGINE: 260

SERIE: Riflessi di noi – Dilogia (Comprende Riflessi di noi Vol. I – Riflessi di noi Vol. II)

DISPONIBILE SU: Piattaforma Amazon

CASA EDITRICE: Amazon KDP

PREZZO: Ebook € 2,99 (disponibile con Kindle Unlmited) – Cartaceo € 14,55

Link acquisto: Amazon

Social autrice:

Facebook

Instagram

Cover Reveal: https://luniversodelloscrittore.blogspot.com/2021/02/cover-reveal-riflessi-di-noi-vol-1-di.html

Segnalazione: https://luniversodelloscrittore.blogspot.com/2021/02/segnalazione-riflessi-di-noi-di.html


Olimpia è una studentessa diciottenne, parte di una normale e modesta famiglia milanese a cui la vita ha presentato un conto salato e ingiusto sin troppo presto. Un evento traumatico la sconvolge nel profondo e la costringe a doversi rimboccare le maniche per sopperire ai bisogno familiari.

Il giorno dell'Open Day dell'Università che spera di poter frequentare, nonostante i suoi progetti siano ormai un grande punto di domanda, si accorge di un cartello affisso alla vetrina di un locale che cerca personale.

Ed è lì che per la prima volta si tuffa in quei magnifici occhi blu come il mare, in cui si perde senza ritrovarsi mai più.

Quel tuffo nel blu sarà per lei un nuovo inizio, o forse la sua fine?

Dorian è un imprenditore trentottenne di successo, proprietario della catena di locali più importanti del Paese e figlio di un magnate dell'industria italiana. La sua vita pesa quanto il suo cognome, nonostante cerchi di discostarsene provando a vivere da persona "normale", non avvezza alla mondanità e desiderosa di creare i suoi successi per meritocrazia e non per via dei privilegi derivanti dal nome che porta.

La sua esistenza cambia radicalmente quando nel suo locale entra lei, una ragazza dallo sguardo verde smeraldo di cui si invaghisce irrimediabilmente. Ed è un'andata, senza possibilità di ritorno.

Si dice che ci si innamori prima con gli occhi. Niente di più vero!


Due mondi completamente diversi. Due vite, l'una l'opposto dell'altra. Due persone che insieme, agli occhi degli altri, potrebbero sembrare sbagliate, ma che per loro stesse sono la cosa più giusta che possa esistere, l'una il riflesso dell'altra.

Due rette parallele riusciranno mai a realizzare un meraviglioso cerchio perfetto, nonostante tutto?


Questa è la storia di un amore anticonvenzionale, destinato a lottare per sopravvivere, nato sotto il cielo della bellissima Milano.




Scrivere questa recensione non è facile, per niente, e non lo è semplicemente perché in questo libro c’è anche un pezzo del mio cuore, oltre che quello della sua autrice, Valentina C.. Ma partiamo dall’inizio, vi racconto un po’ di noi, del rapporto che mi lega a quest’autrice e al suo libro…

Qualche mese fa, ho avuto la fortuna di imbattermi in “Riflessi di noi” di Valentina C. su una piattaforma per scrittori/lettori. Quello che dovevo fare all’epoca era leggerne i primi capitoli e scrivere una recensione, niente di più semplice, non fosse che mi sono letteralmente innamorata dello stile di scrittura dell’autrice e quei pochi capitoli sono diventati la lettura dell’intera parte allora pubblicata. Ho visto crescere questo libro e mi piace pensare che l’abbia fatto un po’ anche grazie a me, forse è presunzione, la mia, ma ne sono talmente orgogliosa che ho deciso di mettere da parte modestia e quant’altro. Cosa che dovrebbe fare anche la sua autrice, dato che quello che ho fatto io non è stato altro che curarne la forma.

Quando la lessi per la prima volta, la storia di Olimpia Carrara e Dorian Conte non era che all’inizio, ma ricordo di aver letto i primi dieci capitoli e di essermene innamorata perdutamente. Valentina è riuscita a stregarmi con il suo stile di scrittura semplice, lineare… perché lei, a differenza mia e di molti scrittori, non ha bisogno di giri di parole o inutili fronzoli per trasmettere delle emozioni. Valentina, con poche parole, inserite nel modo giusto, dice tutto: fa sentire al lettore il dolore della sua protagonista, lo fa innamorare di quegli stessi occhi azzurri di cui se ne innamora lei, lo fa arrabbiare quando quei due cocciuti dei protagonisti ne combinano di ogni, lo fa letteralmente entrare in sintonia con i personaggi, con le loro storie di vita e con l’ambiente circostante. È stato proprio questo che mi ha portata a prendermi l’impegno di revisionare la sua intera opera, che poi da semplice revisione si è trasformato in un vero e proprio editing professionale; cosa che mi ha portata a scoprire la passione per questo mondo, per l’editoria in tutte le salse, mi ha portata a intraprendere il percorso che tra non molto mi porterà a fare della mia passione una professione in piena regola. Ma torno a parlarvi di Olimpia e Dorian, sono loro i protagonisti indiscussi di questa recensione…

Ho letto e riletto questo romanzo tante di quelle volte da imprimermelo nella memoria e nel cuore ed è sempre stato come leggerlo per la prima volta. Il principale punto di forza di “Riflessi di noi” è la caratterizzazione dei personaggi, dove anche i personaggi secondari trovano il loro giusto spazio. Come Sofia, l’amica della protagonista, che, con il suo carattere solare, fa sorridere, ridere di gusto, ma porta anche a riflettere perché lei, più di una volta, si trova a rivestire il ruolo di “grillo parlante”, quello di “voce della ragione” della protagonista, a volte consigliandole il giusto, a volte anche sbagliando e giudicando. Insomma, Sofia è quel personaggio genuino, vero, palpabile che ogni romanzo dovrebbe avere. Sofia è una persona, quasi in carne e ossa, che si diverte, fa divertire, ama, consiglia, ma sbaglia anche, si arrabbia, ma c’è sempre per la sua migliore amica. Poi abbiamo Riccardo, un ragazzone che può far invidia a un armadio, ma con un cuore d’oro. Riccardo è l’incarnazione della giovialità. Lui ha sempre la battuta pronta, in qualsiasi occasione, anche in quelle meno opportune. Riccardo è quello che dice sempre tutto quello che gli passa per la mente, sempre, anche quando dovrebbe starsene un po’ zitto… e ha una nonna che è uno spasso, sempre che esista davvero, quella nonnina!

Poi ce ne sono tanti altri, c’è Lucia, la madre della protagonista, che è esattamente la madre che io vorrei essere per mio figlio; abbiamo Greta che, povera ragazza, viene sempre per ultima; abbiamo Ginevra, la sorella della protagonista, che è l’esatta incarnazione della teenager italiana; c’è Melissa, un personaggio alquanto controverso; Benedetta, che avrei voluto strozzare tante di quelle volte da non riuscire a contarle. Per non parlare di Dorian, il protagonista maschile, con i suoi fantasmi del passato, che non fanno altro che ripresentarsi per dar del filo da torcere alla coppia che sta tentando di nascere; con un padre importante, e imponente oserei dire.

Insomma, questo romanzo ha molto da raccontare e lo racconta in un modo talmente scorrevole e semplice da farsi amare dal lettore in tempo zero, provare per credere!

Elena Daniela P.


«Tu potresti avere un’infinità di donne ai tuoi piedi mentre io voglio soltanto te e non per i prossimi cinque, dieci, vent’anni, io ti voglio a tempo indeterminato[...]

«Non so se, come dici tu, potrei avere un’infinità di donne ai miei piedi, ma di una cosa sono certo: io voglio cadere solo ai tuoi.»”



Post più popolari